CONTENUTI > Comunicati-Stampa > 2025 > 02 > CONTROLLI CELLULARE ALLA GUIDA VIA CARMINE
CONTROLLI CELLULARE ALLA GUIDA VIA CARMINE
Un automobilista su sei con il cellulare alla guida
COMUNICATO STAMPA
6 FEBBRAIO 2025
• CONTROLLI DEL CODACONS CAMPANIA : UN CITTADINO SU SEI
ALLA GUIDA UTILIZZA UN DISPOSITIVO TECNOLOGICO
• IL NUOVO CODICE DELLA STRADA PREVEDE MULTE FINO A
1000 EURO O RITIRO DELLA PATENTE
• IL CODACONS RICHIEDE PIÙ CONTROLLI DELLE FORZE
DELL ’O RDINE E UNA MAGGIORE RESPONSABILIZZAZIONE DEL
CITTADINO : CONTROLLATE 1000 AUTO NELL ’INCROCIO DI VIA
CARMINE A SALERNO , 160 AUTOM OBILISTI CON IL CELLULARE
• DOVE SONO I 160 VERBAL I? E POI IL COMUNE NON HA SOLDI …
Il Codacons Campania, n ella sera del 5 febbraio, ha deciso di far partire una serie di controll i,
tramite i volontari dell ’associazione, sulle autovetture in via del Carmine, per verificare le
percentuali di cittadini che utilizzano i l cellulare alla guida, trasgred endo il Codice della Strada.
I risultati sono stati preoccupanti. Un cittadino su sei è stato visto a telefono, il 16% su un campione
di 1000 vetture controllate all’incrocio di Via del Carmine nelle ore serali. Durante i controlli i
volontari non hanno visto nessuna auto della polizia municipale perlustra re la zona, nessun
automobilista con il cellulare è stato quindi multato.
Ricordiamo che il Nuovo Codice della strada prevede sanzioni fino a 1000 euro o il ritiro della
patente a seconda della gravità del caso. Nemmeno il Nuovo Codice della strada, sebbene più
restrittivo ha abbassato la statistica. Del resto, non è difficile notare, nella vita di tutti i giorni,
automobilisti distratti alla guida su tutte le strade cittadine. Non a caso Salerno detiene un numero
tristemente alto di incidenti stradali causat i per lo più da una certa distrazione alla guida dovuta
all ’utilizzo dei dispositivi tecnologici .
“Ci lamentiamo sempre dei numerosi incidenti ” afferma l’avvocato Matteo Marchetti, presidente
del Codacons Campania, “ senza però intervenire sui controlli più elementari in territorio
cittadino. Proprio nelle ultime settimane abbiamo assistito a ben due morti sull e strad e”. Continua
poi l’avv. Marchetti “Se non si inizia da i controlli più semplici, come quelli dell e cintur e di
sicurezza o del cellulare alla guida, come possiamo pretendere che in città si rispetti il codice della
strada e che si evitino tragedie ?”.
L’addetto s tampa VIDEO DEL GIORNO
Durante i controlli i
con il cellulare è stato quindi multato
Roberto Junior Ler
Giornalista
06 febbraio 2025 11:41
Caggiano sotto la neve, in azione mezzi spargisale e
spazzaneve: il video
CRONACA
Salernitani ancora col telefonino in auto, il Codacons: "Uno su
sei non rispetta la legge" I
l Codacons Campania, nella sera del 5 febbraio, ha deciso di far partire una serie di controlli , tramite i volontari
dell’associazione, sulle autovetture in via del Carmine , per verificare le
alla guida, trasgredendo il Codice della Strada.
Il report
I risultati sono stati preoccupanti. Un cittadino su sei è stato visto a telefono, il 16% su un campione
controllate all’incrocio di Via del Carmine nelle ore serali. Durante i controlli i
polizia municipale perlustrare la zona, nessun automobilista con il cellulare è stato quindi multato.
Codice della strada prevede sanzioni fino a 1000 euro o il ritiro della
Nuovo Codice della strada, sebbene più
i giorni,
incidenti stradali causati per lo più da una certa distrazione alla guida dovuta
Il commento
“Ci lamentiamo sempre dei numerosi incidenti” afferma l’avvocato Matteo Marchetti, presidente
“senza però intervenire sui controlli più elementari in territorio
ben due morti sulle strade”. Continua
cinture di
evitino tragedie?”.
© Riproduzione riservata Foto: Freepik
Il Codacons Campania ieri sera ha deciso di far partire una serie di controlli sulle strade di Salerno . Tramite i volontari dell’associazione
sono state analizzati i comportamenti degli automobilisti alla guida lungo via Carmine per verificare le percentuali di cittadini che utilizzano il
cellulare alla guida .
“I risultati sono stati preoccupanti – ha scritto il Codacons – Un cittadino su sei è stato visto a telefono”.
I volontari lamentano di non aver visto nessuna auto della Polizia Municipale perlustrare la zona, “ nessun automobilista con il cellulare è
stato quindi multato . Ricordiamo che il nuovo Codice della strada prevede sanzioni fino a 1000 euro o il ritiro della patente a seconda della
gravità del caso. Nemmeno il nuovo Codice della strada, sebbene più restrittivo, ha abbassato la statistica” ha sottolineato il Codacons.
“Del resto, non è difficile notare, nella vita di tutti i giorni, automobilisti distratti alla guida su tutte le strade cittadine – ha continuato
l’associazione – Non a caso Salerno detiene un numero tristemente alto di incidenti stradali causati per lo più da una certa distrazione alla
guida dovuta all’utilizzo dei dispositivi tecnologici”.
“Ci lamentiamo sempre dei numerosi incidenti – afferma l’avvocato Matteo Marchetti , presidente del Codacons Campania – Senza però
intervenire sui controlli più elementari in territorio cittadino. Proprio nelle ultime settimane abbiamo assistito a ben due morti sulle strade” .
“Se non si inizia dai controlli più semplici, come quelli delle cinture di sicurezza o del cellulare alla guida, come possiamo pretendere che in
città si rispetti il Codice della strada e che si evitino tragedie?” si chiede amaramente il Codacons.
“Un automobilista su sei utilizza il telefono. Dove sono i controlli a
Salerno?”. L’ira di Codacons
6 Febbraio 2025