CONTENUTI > Comunicati-Stampa > 2025 > 01 > TRUFFE ONLINE TAVOLO TECNICO PRESSO LA PREFETTURA DI NAPOLI

NAPOLI CODACONS AL TAVOLO TECNICO IN PREFETTURA SUL CONTRASTO ALLE TRUFFE ONLINE

 Stile TV HD
Canale 78 OTTIENI

ATTUALITÀ 13:08
VALLO
DELLA
LUCANIA.
Ha prestato
giuramento
questa
mattina, n...
ATTUALITÀ 09:27
AGROPOLI.
Il
comandante
della Polizia
municipale
di Agropoli,...
CRONACA 15:20
SAN
MAURO
CILENTO. I
Militari del
Reparto
Carabinieri
Parco N...
CRONACA 14:35
CASTEL
VOLTURNO.
Il 24enne di
Castel
Volturno,
già noto
alle ...
CRONACA 09:52
ISCHIA. Per
delega del
Procuratore
della
Repubblica,
si comun...
CRONACA 22:43
TRENTINARA.
Momenti di
paura, questa
sera a
Trentinara in
pro...
ATTUALITÀ 13:08
VALLO
DELLA
LUCANIA.
Ha prestato
giuramento
questa
mattina, n...
ATTUALITÀ 09:27
AGROPOLI.
Il
comandante
della Polizia
municipale
di Agropoli,...
CRONACA 15:20
SAN
MAURO
CILENTO. I
Militari del
Reparto
Carabinieri
Parco N...
CRONACA 14:35
CASTEL
VOLTURNO.
Il 24enne di
Castel
Volturno,
già noto
alle ...
CRONACA 09:52
ISCHIA. Per
delega del
Procuratore
della
Repubblica,
si comun...
CRONACA 22:43
TRENTINARA.
Momenti di
paura, questa
sera a
Trentinara in
pro...
ATTUALITÀ 13:08
VALLO
DELLA
LUCANIA.
Ha prestato
giuramento
questa
mattina, n...
ATTUALITÀ
I CONSIGLI
Napoli, Codacons al tavolo tecnico in Prefettura sul contrasto alle tru
Comunicato Stampa 23 gennaio 2025 10:49   188
NAPOLI. Alla presenza di Giuseppe Capone, Ispettore della Polizia di Stato, del Ten. Col. Giuseppe Taraschi del Comando
provinciale dei Carabinieri di Napoli, del Magg. Giovanni Nuzzo del Comando provinciale della Guardia di Finanza di NAPOLI
, del Vice Questore Michele Salemme del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli , del Prof. Benigno Casale 
dell’Uf
un incontro, presieduto dal Vice Prefetto Sergio Di Martino,  per esaminare le criticità in merito al fenomeno delle truffe on
line al
privati. L’incontro è avvenuto, su impulso del Codacons, con lo scopo di coinvolgere il maggior numero di parti. 
Il Codacons ha posto l’accento sulle truffe online che continuano a rappresentare una delle maggiori minacce per la
sicurezza economica e digitale dei cittadini. In particolare, tra i fenomeni più diffusi e devastanti ha posto l’attenzione sul
phishing, una tecnica fraudolenta che sfrutta l'inganno per ottenere informazioni bancarie, credenziali di accesso e altri
dati sensibili. Gli attacchi di phishing spesso si concretizzano in prelievi illegittimi dai conti correnti bancari o dalle carte di
credito delle vittime, con gravi ripercussioni sul piano socioeconomico.  Il phishing è un attacco informatico che si concretizza tramite l'invio di e-mail o SMS malevoli progettati per indurre le
vittime a cliccare su link pericolosi o a fornire informazioni riservate. Gli utenti vengono ingannati da messaggi che
sembrano provenire da istituti bancari, enti uf
cybercriminali. Proposte per un intervento concreto sono state presentate da tutti i partecipanti, i quali hanno dato un
contributo proponendo varie iniziative tra cui è emersa con forza l’esigenza di contrastare le telefonate fraudolente che
apparentemente provengono da Società o Enti certi
“Al
sensibilizzazione; 
1.  è urgente avviare campagne di informazione su tutto il territorio campano, utilizzando gli organi di stampa, la pubblicità
progresso e programmi educativi nelle scuole secondarie superiori per sensibilizzare i cittadini sui rischi del phishing e su
come proteggere i propri dati bancari. 
2.  è fondamentale stipulare accordi tra le istituzioni bancarie per garantire che i rimborsi vengano effettuati rapidamente, a
seguito di un reclamo e di una denuncia alle forze dell'ordine.  Questo processo dovrebbe essere sempli
per ridurre il disagio dei cittadini.” 
L ‘ Avv. Marchetti aggiunge “ Noi del Codacons saremo , come sempre, pronti ad agire per tutelare tutti i cittadini che sono
stati vittime di queste pratiche illegali. Ci preoccuperemo di aumentare la velocità delle pratiche per il rimborso delle
somme sottratte, chiediamo ai malcapitati di contattare e fare reclami alle forze dell’ordine e soprattutto  
A) DI NON CREDERE ALLE TELEFONATE CHE RIGUARDANO SPOSTAMENTO DI DENARO; 
B)  PARLARE SEMPRE CON IL PERSONALE DELLA PROPRIA BANCA RECANDOSI IN FILIALE”.
ARTICOLI CORRELATI
LA NOMINA
Campagna, Domenico Peluso nuovo vicecomandante della Polizia
Municipale
CAMPAGNA SOLIDALE
Campania, raccolti fondi per distribuire oltre 230 mila pasti col progetto
SpesaSospesa.org
«
INIZIO

PREC.
1 2 3 4 5 … ›
SUCC.
»
FINE
SCARICA
L’APP TOP
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotogra
autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione
qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
POLICY EDITORIALE
CODICE ETICO CONDOTTA
PRIVACY POLICY
POLICY DIVERSITÀ
DICHIARAZIONE DI TRASPARENZA
GESTIONE DEI RECLAMI
WHISTLEBLOWER POLICY
COOKIE POLICY
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA