CONTENUTI > Comunicati-Stampa > 2025 > 01 > SALDI CODACONS CONTRO LE FALSE INFORMAZIONI

SALDI, VADEMECUM DEL CODACONS CONTRO LE FALSE INFORMAZIONI
Le false informazioni ogni anno confondono i consumatori in occasione dei saldi invernali

SALDI, VADEMECUM DEL CODACONS CONTRO LE FALSE INFORMAZIONI

Le false informazioni ogni anno confondono i consumatori in occasione dei saldi invernali


Saldi, vademecum del
Codacons contro le false
informazioni
di Askanews    04-01-2025 - 14:13
LOADING...
Roma, 4 gen. (askanews) - Vademecum del Codacons
contro false credenze, leggende metropolitane e
informazioni false che ogni anno confondono i
consumatori in occasione dei saldi invernali,
rendendo più di
un comunicato l`associazione di
anti-fake news" per aiutare i consumatori che faranno
acquisti durante i saldi invernali e garantire loro le
I più recenti
Le scorte di gas in Europa
scendono sotto il 70%
Pnrr, Bce: misure spesa
possono alzare Pil Italia di
1,4% nel 2026
Istat, disoccupazione
novembre mai così bassa,
cala al 5,7%
Lavoro, Istat: a novembre
disoccupazione ai minimi,
cala al 5,7%
Le Rubriche
Alberto Flores
d`Arcais
Giornalista. Nato a Roma
l’11 Febbraio 1951,
laureato in
iniziato...
NEWS Economia
MY TISCALI SHOPPING T-WORLD PRODOTTI E SERVIZI informazioni necessarie per fare acquisti in tutta
sicurezza."Niente resi o cambi durante i saldi". Falso:
il negoziante è obbligato a sostituire l`articolo
difettoso (anche se dichiara il contrario), e se il
cambio non è possibile si ha diritto alla restituzione
dei soldi (non a un buono)."Nel periodo dei saldi
niente altri sconti o promozioni". Falso: non è vietato
fare o
magazzino), ma questi articoli devono essere
proposti separatamente, così come quelli non
scontati.
"Niente garanzia sui prodotti in saldo". Falso: la
garanzia legale c`è anche sui prodotti in saldo e ha
durata di due anni."I prodotti in saldo devono
riportare solo lo sconto". Falso: ora è necessario
esporre il cartellino che indica il prezzo più basso
applicato nei 30 giorni antecedenti l`inizio dei saldi,
quello nuovo e il valore percentuale dello sconto."Le
informazioni sul cartellino non sono vincolanti".
Falso: le cifre indicate sono vincolanti, prosegue il
Codacons, alla cassa non può essere richiesto un
prezzo diverso e non può essere applicato uno sconto
inferiore."Qualsiasi prodotto può
Falso: le vendite devono essere realmente di
stagione, la merce in saldo non può comprendere
fondi di magazzino. E i prodotti in saldo devono
essere separati dagli altri, non mescolati."Se il
prodotto è esaurito c`è il buono". Falso: se il prodotto
comprato è andato esaurito il cliente ha diritto alla
restituzione dei soldi spesi, e non è obbligato ad
accontentarsi di un buono-acquisto."I capi devono
sempre essere provati". Falso: non c`è nessun
obbligo. I capi e gli accessori in saldo possono essere
provati, a meno che il commerciante non indichi il
contrario (ma meglio di
prova dei capi in saldo)."Si può pagare solo in
Alessandro Spaventa
Accanto alla carriera da
consulente e dirigente
d’azienda ha sempre
coltivato l...
Claudia Fusani
Vivo a Roma ma il cuore
resta a Firenze dove sono
nata, cresciuta e mi sono...
Claudio Cordova
31 anni, è fondatore e
direttore del quotidiano
online di Reggio Calabria
Il...
Massimiliano Lussana
Nato a Bergamo 49 anni fa,
studia e si laurea in diritto
parlamentare a Milano...
Stefano Lo
Cagliaritano, laureato in
Economia e commercio con
Dottorato di ricerca in...
Antonella A. G. Loi
Giornalista per passione e
professione. Comincio
presto con tante
collaborazioni...
Lidia Ginestra
Giu
Lidia Ginestra Giu
giornalista freelance, sono
laureata in cooperazione...
Alice Bellante
Laureata in Scienze
Politiche e Relazioni contanti". Falso: tutti i commercianti sono tenuti ad
accettare i pagamenti e
pagamento, per qualsiasi importo, anche durante i
saldi."Gli sconti maggiori sono sempre i più
convenienti". Falso: alcuni operatori applicano sconti
eccessivi, annunciati come "sensazionali", pari o
superiori al 60%. La spiegazione, però, è tutt`altro che
"sensazionale": si tratta di prezzi originari gon
farli apparire più convenienti."Per tutelarsi basta
conservare lo scontrino". Falso: la scelta migliore è
quella di fotocopiarlo (tende a sbiadire dopo pochi
mesi), e conservarlo insieme alla (eventuale)
garanzia.
di Askanews    04-01-2025 - 14:13
Commenti Leggi la Netiquette
Internazionali alla LUISS
Guido Carli...
Giuseppe Alberto
Falci
Caltanissetta 1983, scrivo
di politica per il Corriere
della Sera e per il...
Michael Pontrelli
Giornalista professionista
ha iniziato a lavorare nei
nuovi media digitali nel...
Chi siamo Mappa Investor Relations Pubblicità Redazione Condizioni d`uso Privacy Policy Cookie Policy
Gestione cookie Modello 231
© Tiscali Italia S.p.a 2025 P.IVA 02508100928 Dati Sociali Fusione Tiscali-Linkem