CONTENUTI > Comunicati-Stampa > 2024 > 01 > TLC CONTRO TRUFFE TELEFONICHE CODACONS PUBBLICA DECALOGO CONSUMATORI
TLC CONTRO TRUFFE TELEFONICHE CODACONS PUBBLICA DECALOGO CONSUMATORI
Aumentano Tentativi di Truffe Telefoniche messaggi provenienti da finti amici parenti in difficoltà per Rubare Soldi!
COMUNICATO STAMPA
31 Gennaio 2024
TLC: CONTRO TRUFFE TELEFONICHE CODACONS PUBBLICA DECALOGO PER
CONSUMATORI
Negli ultimi mesi stanno aumentando i tentativi di truffe telefoniche attraverso messaggi
provenienti da soggetti che si fingono amici e parenti in difficoltà e che richiedono
esplicitamente soldi per risolvere un problema, invitando le potenziali vittime a effettuare
versamenti su conti correnti o carte prepagate.
Messaggi che vengono inviati attraverso vari mezzi informatici tra cui Sms, e-mail, e vari
social trai i più noti: WhatsApp, Facebook, etc. In altri casi i messaggi invitano a cliccare su
un link per accedere ad una “particolare richiesta vantaggiosa” o per “risolvere un
problema”; a questo punto si innescano una serie di procedure che guidando l’utente ad
inviare informazioni personali con le conseguenza di trovarsi con acquisti indesiderati o
ad aver divulgato la propria rubrica telefonica consentendo la famosa “Catena di
Sant’Antonio” che allargherà la sfera delle persone coinvolte e truffate.
Come impedire tutto ciò?
– Proteggere il proprio computer o telefonino con una “password d’accesso”
– Attivare la “verifica in due passaggi” o “l’otp” all’interno di tutte le applicazioni che lo
consentono
– Usare software antivirus e anti-phishing
– Se possibile, salvare le proprie password in luoghi sicuri o criptati
– Non cliccare su link sconosciuti e non farsi ingannare anche se nel link ci sono
riferimenti a società note come ad esempio “Amazon”, perché rischiate di finire su un sito
che è solo simile a quello di Amazon!
– Verificate se il sito esiste da poco tempo attraverso, per esempio, il sito “whois” perché
potrebbe non essere sicuro!
– Verificate se il sito è sicuro attraverso il simbolo di sicurezza: certificato ssl– Nel dubbio
se stiate parlando o meno con un interlocutore conosciuto, provate a ricontattarlo
attraverso altre strade per verificare la sua identità
– Non installare software gratuiti a meno che non vi sia stato consigliato da un esperto
– Non esitate di segnalare al “CODACONS Sportello Tecnologico” qualsiasi perplessità