CONTENUTI > Comunicati-Stampa > 2023 > 07 > ALTA VELOCITA IN VIA CORIGLIANO DI VILLARICCA

ALTA VELOCITA' IN VIA CORIGLIANO DI VILLARICCA NAPOLI
Ignorate le regole e nessun controllo della strada

ALTA VELOCITA' IN VIA CORIGLIANO DI VILLARICCA NAPOLI

Ignorate le regole e nessun controllo della strada



COMUNICATO STAMPA
25 luglio 2023
• FOLLIE IN VIA CORIGLIANO DI VILLARICCA DI NAPOLI;

LE REGOLE VENGONO IGNORATE E NESSUNO CONTROLLA QUESTA STRADA, DIVENTATA
TERRA DI NESSUNO;

CHIESTO AI SINDACI DEI COMUNI DI QUALIANO E VILLARICCA INCONTRO INSIEME AI
RAPPRESENTANTI DEI CITTADINI
.
L’associazione ha ricevuto in queste ultime ore numerose segnalazioni relative alla Via
Corigliano del Comune di Villaricca in provincia di Napoli, dove su una strada da poco
asfaltata si lanciano ad alta velocità le auto e non si vede mai un vigile.
Ma cominciamo dall’inizio:
Via Corigliano è una strada nata circa 27 anni fa per volere dei sindaci di quel periodo, dalla
creazione di uno scatolato su un ex alveo non più aperto a monte.
Circa 10 anni fa la strada fu chiusa, perché si scoprì per caso che non esisteva da nessuna
parte e che alla provincia risultava ancora l`alveo aperto...quindi una strada percorsa da
tantissimi veicoli ogni giorno per anni, ma mai collaudata.
Collaudata e riaperta, i Comuni di Qualiano e Villaricca insistettero per tenersi la gestione
dividendosi i tratti. L`interesse dei due comuni su questa strada è di diverso tipo. Al comune
di Qualiano serve a smaltire il traffico veicolare di appartenenza e quello che arriva dai
comuni vicini perché questa strada permette di spostarsi da un punto ad un altro senza
entrare in paese. Al comune di Villaricca Via Corigliano serve a collegare Villaricca “nuova”(o
Villaricca2) con Villaricca centro.
Non a caso la chiusura della stessa crea enormi disagi a tanti comuni limitrofi sulla viabilità.
Via Corigliano, dunque, inizia all`altezza della rotatoria con Corso Italia (Villaricca) e via S.M. a
Cubito (Qualiano) fino a via Roma (Qualiano) (Vedi Allegato A – piantina di via Corigliano).
Qualche mese fa c’è stato il rifacimento del manto stradale, anche se il miglior manto stradale
difficilmente riuscirebbe a durare a lungo su di una strada senza fogne, infatti quando piove non
è più una strada ma un fiume in piena...Nessuno ricorda però che sotto vi è un alveo dove
potrebbe essere scaricata l`acqua piovana come del resto il comune di Qualiano già effettua nel
tratto contiguo a via Corigliano ovvero Via Roma.
I residenti di via Corigliano, comunque, sono passati dal disagio delle voragini su strada dove auto
e camion, quando ci finivano dentro, scatenavano una sorta di terremoto, ad una strada
trasformata in autostrada.
Nell`ordinanza del 2013 (allegato B) viene specificato che:
• il limite di velocità deve essere di 30 km/h;
• non si possono effettuare sorpassi in entrambi i sensi di marcia (infatti sulla carreggiata
insiste una striscia continua per dividere le corsie con divieto di sorpasso);
• circolazione vietata agli autocarri ecc...
L`ordinanza, di cui sopra, risulta che sia tuttora in vigore visto che con il rifacimento del manto
stradale è stata rinnovata la segnaletica stradale orizzontale e verticale come da ordinanza.
Ma:
• il divieto agli autocarri non viene preso in considerazione né di giorno né tantomeno di
notte (vedi allegato 3) disturbando , e non poco, la quiete pubblica;
• Il divieto di sorpasso e limite di velocità sono degli optional;
• all`altezza dei civici 107-123 il tratto in cui via Corigliano diventa un rettilineo, le velocità
raggiunte sono ben oltre i 70 km/h dove spesso si verificano sorpassi azzardati;
• Quando il traffico veicolare diminuisce, di notte, si assiste spesso a corse spericolate di
moto o auto dove si raggiungono velocità elevatissime.
Inoltre:
• sulla stessa strada è stata creata un`area di passaggio per pedoni dove in alcuni punti
bisogna camminare in fila indiana perché troppo stretta;
• in altri punti bisogna scavalcare le auto in sosta non autorizzata;
• che la stessa strada, sia per inciviltà dei passanti che per inadempienze dell`ente,
presenta erbacce altissime ed è sporca, non viene infatti mai pulita.
Infine:
• si segnala che la società che ha provveduto alla segnaletica su strada, probabilmente
manca di conoscenze del codice stradale: sulla carreggiata insistono strisce continue sia
centrali che laterali, che non sono state interrotte nei tratti all`altezza delle
uscite/ingressi delle attività commerciali e residenziali. Questo, secondo codice stradale,
non permetterebbe a nessuno di poter entrare o uscire dalla propria residenza o
comunque svoltare in una delle attività residenziali/commerciali presenti in quel
territorio.
I cittadini che si sono rivolti al Codacons, perché iscritti o loro parenti e conoscenti, chiedono
per questa strada maggior attenzione, soprattutto per prevenire ed evitare tragedie.
Infatti il Codacons chiede ai Sindaci in indirizzo:
• che vengano istallati dei dissuasori di velocità, almeno 2 sì da limitare il percorso
dell’accelerazione;
• posizionare delle telecamere che riprendano il traffico illecito;
• le belle promesse per via Corigliano , cioè alberi, marciapiedi, fogne, diventino realtà e
non solo elettorali.
• Che ci sia fisso un presidio di VV.UU. per il controllo costante della strada onde evitare
tragedie su cui a posteriori sarà inutile e tardivo intervenire.
Il Codacons, ha chiesto ai Sindaci dei Comuni un incontro in uno con i rappresentanti locali
dei cittadini, oltremodo preoccupati.
Trascorsi 15 giorni senza risposta, saranno diffidati i Comuni ad intervenire e ad effettuare
controlli più serrati per evitare inutili tragedie.
\ L’addetto stampa
[Per informazioni chiamare il 335 715 6962 ] COMUNE DI VILLARICCA
Provincia di Napoli
SETTORE SICUREZZA URBANA E POLIZIA LOCALE
Ordinanza Dirigenziale n. 95/PM/2013
Oggetto: Regolamentazione della circolazione stradale del tratto tombato dell’alveo
Camaldoli;
IL COMANDANTE
· Visto il Decreto Dirigenziale n° 55 del 04/09/2013, della Giunta Regionale della
Campania, con il quale viene rilasciata ai Comuni di Villaricca (NA) e Qualiano
(NA), la concessione unica, per uso viabilità alternativa per il traffico veicolare,
della copertura dell’ alveo Camaldoli e parte delle sue pertinenze idrauliche in
destra e sinistra.
· Visto l’allegato “A” al suddetto Decreto, con il quale viene stipulata la
convenzione, tra la Regione Campania, il Comune di Villaricca (NA) e il Comune di
Qualiano (NA), concernente la concessione unica, per uso viabilità alternativa
per il traffico veicolare, della copertura dell’ alveo Camaldoli e parte delle sue
pertinenze idrauliche in destra e sinistra.
· Vista l’Ordinanza Sindacale n° 6 del 04/09/2013, con la quale viene revocata
l’Ordinaza n° 5 del 24/04/2012;
· Esaminate le diverse problematiche viabilistiche del comparto stradale in
oggetto;
· Tenuto Conto delle indicazioni emerse a seguito di sopralluogo effettuato da
personale del competente Ufficio Viabilità;
· Ritenuto di dover adottare, per motivi di sicurezza stradale, adeguati
provvedimenti viabilistici al fine di una nuova e più appropriata
regolamentazione della circolazione nell’area in questione;
· Vista la nota prot. n° 2337/P.M. del 06/08/2013, dalla quale risulta apposta la
segnaletica orizzontale e verticale, nel tratto di competenza del Comune di
Villaricca e precisamente dall’ incrocio di via Palermo, fino al civico 89/B di via
Corigliano, e dall’incrocio di via Roma fino al Presidio dell’ A.S.L. Napoli 2; 1. Visti gli artt. 5, 6 e 7 del Decreto Legislativo 30/04/1992, n. 285 e il D.P.R.
16/12/1992 n. 495 integrato con il D.P.R. 16/09/1996 n. 610 e successive
modificazioni e integrazioni;
· Ai sensi dell’art. 107 Decreto Legislativo 18/08/2000, n. 267, per propria
competenza;
ORDINA
Istituire sul tratto tombato dell’alveo Camaldoli:
1.
Il doppio senso di circolazione su tutto il tratto stradale;
2.
Il divieto di transito agli autocarri su tutto il tratto, in ambi i sensi di marcia;
3.
Il divieto di sorpasso in ambo i sensi di marcia;
4.
Il limite di velocità nel suddetto tratto di 30 Km/h;
5.
Il dispositivo di arresto ( STOP) altezza fronte civico n° 89/B di Via Corigliano;
6.
Il dispositivo di arresto ( STOP) altezza incrocio con via Roma;
7.
Il dispositivo di arresto ( STOP) incrocio via Palermo;
8.
I dispositivi di attraversamento pedonale all’altezza del civico 133 e dei due
Presidi A.S.L Napoli 2.
Ogni altro provvedimento in contrasto con il presente atto è da ritenersi revocato.
Detto provvedimento entrerà in vigore con effetti immediati.
I Funzionari, Gli Ufficiali e gli Agenti addetti al servizio di Polizia Stradale, ai sensi
dell’art. 12 del precitato Decreto Legislativo n. 285/1992, sono incaricati
dell’esecuzione ed osservanza della presente ordinanza.
Avverso il presente provvedimento, è ammesso ricorso gerarchico improprio, nel
termine di 60 giorni, secondo le modalità stabilite nel Regolamento di esecuzione ed
attuazione del “Nuovo Codice della Strada” (art. 74 reg. 495/1992) al Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti (art. 37 D.Lgs. n. 285/1992).
Villaricca, 05 settembre 2013
IL COMANDANTE
(Dott. Luigi Verde)